
CORSI DI FORMAZIONE
Da diverso tempo lavoro come formatore e regista a servizio di enti pubblici, aziende private e singoli. I miei corsi sono prevalentemente incentrati sul team building, sulla comunicazione efficace, sulla capacità di gestire ed indirizzare in modo costruttivo le emozioni e sull’utilizzo attivo e propositivo dell’umorismo (comico terapia); in relazione a quest’ultimo, ho erogato anche lezioni private individuali sviluppando un lavoro di regia dinamica rispetto alla proposta artistica pervenuta.
La mia professionalità e la conoscenza degli argomenti sopra esposti provengono sia dal mio percorso di studio pregresso e in corso sia dall’esperienza sul campo che ho maturato nel corso degli anni in diversi settori nazionali ed internazionali.
Ciò che più mi caratterizza è la mia capacità empatica in relazione ai miei interlocutori, ovvero la capacità di entrare in profonda connessione con gli altri al punto da riuscire a sentire le loro emozioni e i loro stati d’animo quasi come fossero i miei.
Considero l’empatia la chiave di volta della comunicazione, infatti solo attraverso l’empatia e la competenza emotiva sono riuscito a entrare in piena sintonia con le altre persone, comprendendone a fondo punti di vista, pensieri, sentimenti, emozioni e pathos; è grazie a questa qualità che posso spiegare la riuscita dei corsi che ho erogato.
Uno dei capisaldi della mia formazione e minimo comune denominatore dei corsi che tengo è lo studio della propria “maschera individuale” attraverso il metodo di Domenico Lannutti, noto formatore, attore e regista del quale sono stato allievo.
COLLABORAZIONI
Confindustria, Camera di Commercio di Fermo, Comune di Montegranaro, Pea Cosmetics, Brand Festival, Premiata Fonderia Creativa, Performance Strategies, Accademia 56, CNA Ancona, Consiglio Nazionale CNA Estetica, Teatro Terra di Nessuno, Michele Gallucci, Gaby Corbo, Sublimen, Matteo Pallotto, Studia Iuris, Getby, Abbanda Gruppo Toscana, Confapi, Associazione Clown Zuppirù
I QUATTRO PERCORSI 
TEAM BUILDING
Il corso verte sulla coesione dell’equipe lavorativa; vengono proposti metodologie volte alla risoluzione dei conflitti, nozioni e comportamenti finalizzati alla creazione e gestione di una leadership aziendale; gli obiettivi vertono sulla creazione di uno staff efficace, e sulla motivazione ed energia che si ritengono, a tal proposito, necessarie.
COMUNICAZIONE EFFICACE
Il corso ha l’obiettivo di migliorare le capacità relazionali e comunicative dei discenti, poiché si ritiene di primaria importanza saper gestire anche gli aspetti emotivi verbali e non verbali della comunicazione, attraverso un uso più strategico della prossemica, della cinesica e della paralinguistica, in modo da favorire la produzione di emozioni favorevoli negli interlocutori. In tale circostanza vengono forniti strumenti comunicativi atti a gestire nel miglior modo le relazioni interpersonali.
UTILIZZO ATTIVO E PROPOSITIVO DELL’UMORISMO
Il corso in cui si perseguono i seguenti obiettivi: migliorare la qualità della vita mediante il pensiero positivo, che permette di affrontare situazioni di stress con equilibrio, calma e consapevolezza; favorire il rilassamento e la concentrazione, con conseguente abbandono dello stress; migliorare la comunicazione interpersonale al fine di creare una reciproca comprensione e collaborazione per un miglior rendimento; offrire strumenti di auto-conoscenza, al fine di migliorare l'autostima e la conoscenza interiore. Divulgare la terapia della risata quale pratica di benessere, buonumore e pensiero positivo è di fondamentale importanza, soprattutto in questo frenetico momento storico.
GESTIONE DELLE EMOZIONI
Il corso è rivolto al riconoscimento delle emozioni stesse, alla gestione corretta soprattutto in situazioni di tensione; infatti le emozioni sono una componente centrale in qualunque ruolo lavorativo e gestirle diventa fondamentale per mantenere relazioni positive con i propri colleghi e collaboratori, ma anche per migliorare la produttività ed il benessere in azienda. Il corso introduce allo stress management ovvero fornisce gli strumenti di gestione delle emozioni e delle relazioni interpersonali. Sviluppare una maggiore consapevolezza circa l’emotività propria e altrui è, infatti, di fondamentale importanza per governare efficacemente i processi decisionali in condizioni di emergenza.